La ridente e tranquilla cittadina Marchigiana presenta, come ogni anno, il suo magico e caratteristico Macerata Opera Festival.
Un Festival incantato e incantevole dove il pubblico può realmente sentirsi parte della scena teatrale grazie alla particolarità del suo Sferisterio.
Il Teatro Sferisterio di Macerata è infatti uno dei teatri più particolari a livello mondiale, unico nel suo genere. Costruito nella prima metà dell’800, lo Sferisterio aveva lo scopo di ospitare partite di “pallone con bracciale”, sport dove 2 squadre si sfidano facendo rimbalzare la palla su un muro. Da questo si ha la particolare forma semicircolare, con il muro che chiude il semicerchio da una parte all’altra.
Dopo circa un secolo di attività, lo Sferisterio inizia ad ospitare eventi musicali di grande portata accogliendo i più grandi artisti del tempo, tra i quali ricordiamo il tenore recanatese Beniamino Gigli.
Nonostante sia stato disegnato e costruito per altri scopi, lo Sferisterio ha dimostrato di avere un’acustica a dir poco eccezionale; suoni e armonie sono ben distinguibili agli ospiti dello Sferisterio. Gli spettatori come protagonisti della scena, senza barriere tra loro e il palco. Questa vicinanza, sia fisica che acustica, offre un’immersione particolare che permette un’esperienza unica.
Se i nostri pacchetti chiavi in mano non sono quello che stai cercando, tramite il form di richiesta puoi farci sapere che tipo di esperienza cerchi. Più dettagli ci darai, meglio costruiremo la tua esperienza su misura.
Tutti gli spettacoli avranno luogo presso l’Arena Sferisterio tranne i Giovani Interpreti in data giovedì 11 agosto e Florio – Cappella Neapolitana in data giovedì 18 agosto che avranno luogo presso il Teatro Lauro Rossi.
Mercoledì 20 luglio ore 21 anteprima giovani
Venerdì 22 luglio ore 21
Domenica 24 luglio ore 21
Venerdì 29 luglio ore 21
Domenica 31 luglio ore 21
Melodramma in tre atti su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica dal dramma omonimo di Victorien Sardou. Musica di Giacomo Puccini.
Direttore Donato Renzetti
Regia Valentina Carrasco
Personaggi e interpreti:
Floria Tosca Carmen Giannattasio
Mario Cavaradossi Antonio Poli
Il barone Scarpia Claudio Sgura
Cesare Angelotti Alessandro Abis
Un sagrestano Armando Gabba
Spoletta Saverio Fiore
Sciarrone William Corrò
Orchestra Filarmonica Marchigiana
Coro lirico marchigiano “Vincenzo Bellini”
Pueri Cantores “D. Zamberletti”
Nuovo allestimento dell’Associazione Arena Sferisterio
Mercoledì 3 agosto ore 21 anteprima giovani
Venerdì 5 agosto ore 21
Domenica 7 agosto ore 21
Giovedì 11 agosto ore 21
Regia, soggetto e sceneggiatura
Charlie Chaplin
Interpreti principali
Charlie Chaplin, Al Ernest Garcia, Merna Kennedy, Henry Bergman
Produzione United Artists, USA 1928
Proiezione del film restaurato dalla Cineteca di Bologna. Colonna sonora originale del 1928, redatta da Charlie Chaplin e Arthur Kay. Ripristino della partitura di Timothy Brock (2022).
Prima esecuzione assoluta dal 1928.
Dramma in un prologo e due atti
Libretto e musica di Ruggero Leoncavallo
Direttore Timothy Brock
Regia Alessandro Talevi
Personaggi e interpreti:
Nedda / Colombina Rebeka Lokar
Canio / Pagliaccio Fabio Sartori
Tonio / Taddeo George Petean
Peppe / Arlecchino David Astorga
Silvio Tommaso Barea
Orchestra Filarmonica Marchigiana
Coro lirico marchigiano “Vincenzo Bellini”
Pueri Cantores “D. Zamberletti”
Nuova produzione dell’allestimento 2015 dell’Associazione Arena Sferisterio
Mercoledì 10 agosto ore 21 anteprima giovani
Venerdì 12 agosto ore 21
Domenica 14 agosto ore 21
Venerdì 19 agosto ore 21
Domenica 21 agosto ore 21
Melodramma buffo in due atti su libretto di Cesare Sterbini
dalla commedia Le barbier de Séville di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais
Musica di Gioachino Rossini
Direttore Alessandro Bonato
Regia Daniele Menghin
Personaggi e interpreti:
Il Conte d’Almaviva Ruzil Gatin
Bartolo Roberto De Candia
Rosina Serena Malfi
Figaro Alessandro Luongo
Basilio Andrea Concetti
Berta Fiammetta Tofoni
Fiorello William Corrò
Orchestra Filarmonica Marchigiana
Coro lirico marchigiano “Vincenzo Bellini”
Nuovo allestimento dell’Associazione Arena Sferisterio
Progetto vincitore del bando 2020 per regia, scene e costumi rivolto ad artisti under35, in collaborazione col Rossini Opera Festival e Opera Europa.
Sabato 23 luglio ore 21
Pietro Mascagni
Intermezzo da Guglielmo Ratcliff
Intermezzo da Cavalleria rusticana
Intermezzo da Amica
Rapsodia satanica
Cinepoema di Fausto Maria Martini
Regia Nino Oxilia
Interpreti principali:
Lydia Borelli, Andrea Habay, Ugo Bazzini
Musica di Pietro Mascagni
Produzione Cines, Italia 1917
Proiezione del film restaurato dalla Cineteca di Bologna con le musiche originali eseguite dal vivo.
Orchestra Filarmonica Marchigiana
Direttore e revisore della partitura della Rapsodia satanica Marcello Panni
Martedì 19 luglio ore 21
Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 9 in re minore op. 125
Orchestra e coro del Maggio Musicale Fiorentino
Direttore Zubin Mehta
Maestro del coro Lorenzo Fratini
Soprano Mandy Fredrich
Mezzosoprano Marie-Claude Chappuis
Tenore AJ Glueckert
Baritono Florian Boesch
Giovedì 21 luglio ore 21
Ludwig van Beethoven
Sinfonia 6 in fa maggiore op. 98
Sinfonia n. 7 in la maggiore op. 92
Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Direttore Myung-Whun Chung
Sabato 30 luglio ore 21
Antonín Dvorˇák
Sinfonia n. 9 in mi minore op. 95
George Gershwin
An American in Paris
John Williams
Star Wars Suite
Filarmonica Gioachino Rossini
Direttore Donato Renzetti
Giovedì 4 agosto ore 21
Ludwig van Beethoven
Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in si bemolle maggiore op. 19
Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in do maggiore op. 15
Concerto per pianoforte e orchestra n. 4 in sol maggiore op. 58
Filarmonica Gioachino Rossini
Direttore e pianoforte Jan Lisiecki
Sabato 6 agosto ore 21
Ludwig van Beethoven
Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 in do minore op. 37
Concerto per pianoforte e orchestra n. 5 in mi bemolle maggiore op. 73
Filarmonica Gioachino Rossini
Direttore e pianoforte Jan Lisiecki
Giovedì 11 agosto ore 18 Teatro Lauro Rossi
Concerto conclusivo del Corso Internazionale per giovani direttori d’orchestra e giovani cantanti tenuto da Donato Renzetti
Filarmonica Gioachino Rossini
Giacomo Puccini
La bohème (primo quadro)
Giuseppe Verdi
La traviata (atto secondo)
Sabato 13 agosto ore 21
Voce e chitarra Toquinho
Voce Camilla Faustino
Chitarra Itaiguara Mariano Brandão
Batteria Mauricio Zottarelli
Giovedì 18 agosto ore 21 Teatro Lauro Rossi
Litaniae Lauretanae di Wolfgang Amadeus Mozart e Giuseppe Giordani
Cappella Neapolitana
Direttore Antonio Florio
Soprano Valentina Varriale
Mezzosoprano Daniela Salvo
Tenore Luca Cervoni
Basso Carlo Feola