Ravenna Festival 2023 - Trilogia d'Autunno - Booking Evento Italiano

Ravenna Festival 2023 – Trilogia d’Autunno

0

Perché prenotare con noi?

  • Accesso facile agli eventi più esclusivi
  • Assistenza Clienti dedicata
  • Pacchetti sartoriali di specialisti
  • Possibilità di assicurazione contro annullamento
16 - 22 Dicembre 2023

RAVENNA

Il Ravenna Festival nasce nel 1990 quando la città sceglie Cristina Mazzavillani Muti, oggi suo Presidente Onorario,  per l’organizzazione di un Festival che unisca l’ amore per l’Opera e per Dante Alighieri. Da allora il Festival ha coinvolto i più grandi interpreti della lirica, e vede la costante presenza di uno tra i più importanti Maestri del nostro tempo: il direttore Riccardo Muti, marito di Cristina. 

Dal 2012 il Ravenna Festival ci propone la Trilogia d’Autunno, con nomi di eccellenza e grandi spettacoli sul palco del Teatro Alighieri.

Tradizionalmente il programma della Trilogia d’Autunno è ricco di riferimenti a Dante Alighieri. Il sommo poeta infatti trascorse gli ultimi tre anni della sua vita proprio a Ravenna, dove terminò la composizione della Divina Commedia. Le tracce del suo breve soggiorno sono ancora visibili nella cosiddetta Zona del Silenzio, dove si trova la sua tomba.

Venite dunque a scoprire la città dei Mosaici e ad allietare il vostro spirito con uno spettacolo della Trilogia d’Autunno.

Acquista le nostre promozioni chiavi in mano

ACQUISTA ORA

     NORMA – forma semi scenica

15-17 Dicembre 2023

da €395 p.p.

– 2 Notti in hotel 3 stelle
– Biglietto in Platea per Norma il 16 Dicembre

    NABUCCO – forma semi-scenica

19-21 Dicembre 2023

da €320 p.p.

– 2 Notti in hotel 3 stelle
– Biglietto in Platea per Nabucco il 20 Dicembre

  GALA VERDIANO 

21-23 Dicembre 2023

da €290 p.p.

– 2 Notti in hotel 3 stelle
– Biglietto in Platea per il Gala Verdiano del 22 Dicembre

Tutti i nostri pacchetti includono anche

  • Consegna dei biglietti in hotel
  • Assistenza telefonica 24h
  • Accesso gratuito alla prenotazione tramite App
  • Assicurazione medico bagaglio

RICHIESTA SU MISURA

Se i nostri pacchetti chiavi in mano non sono quello che stai cercando, tramite il form di richiesta puoi farci sapere che tipo di esperienza cerchi. Più dettagli ci darai, meglio costruiremo la tua esperienza su misura.

Su richiesta potrai arricchire la tua esperienza di viaggio con

  • Trasferimento dall'aeroporto o stazione in hotel
  • Visita guidata della città
  • Trasferimento dall'hotel al luogo dell'evento e rientro
  • Esperienze particolari
  • Assicurazione contro annullamento
Galleria

CALENDARIO DEGLI SPETTACOLI

Norma

16, 19 dicembre 2023 | ore 20:30

musica di Vincenzo Bellini
tragedia lirica in due atti di Felice Romani
tratto da Norma, ou L’infanticide di Louis-Alexandre Soumet
(Casa Ricordi, Milano)

in forma semi-scenica

Pollione Klodjan Kaçani
Oroveso Vittorio De Campo
Norma Monica Conesa
Adalgisa Eugénie Joneau
Clotilde Vittoria Magnarello
Flavio Riccardo Rados

direttore Riccardo Muti
visual artist Svccy
visual programmer Davide Broccoli
light designer Eva Bruno

Orchestra Giovanile Luigi Cherubini

Coro del Teatro Municipale di Piacenza
maestro del coro Corrado Casati

 

Nabucco

17 dicembre 2023 | ore 15:30 – 20 dicembre 2023 | ore 20:30

musica di Giuseppe Verdi
dramma lirico in quattro parti di Temistocle Solera
dal dramma Nabuchodonosor di Auguste Anicet-Bourgeois e Francis Cornu
e dal ballo Nabuccodonosor di Antonio Cortesi
(Casa Ricordi, Milano)

in forma semi-scenica

Nabucco Serban Vasile
Ismaele Riccardo Rados
Zaccaria Evgeny Stavinsky
Abigaille Lidia Fridman
Fenena Francesca Di Sauro
Il Gran Sacerdote di Belo Adriano Gramigni
Abdallo Giacomo Leone
Anna Vittoria Magnarello

direttore Riccardo Muti

visual artist Svccy
visual programmer Davide Broccoli
light designer Eva Bruno

Orchestra Giovanile Luigi Cherubini

Coro del Teatro Municipale di Piacenza
maestro del coro Corrado Casati

 

Gala Verdiano

22 dicembre 2023 | ore 20:30

direttore Riccardo Muti

con Ildar Abdrazakov, Elisa Balbo, Isabel De Paoli, Rosa Feola, Juliana Grigoryan, Vittoria Magnarello,
Luca Micheletti, Piero Pretti, Riccardo Rados

Orchestra Giovanile Luigi Cherubini

Coro del Teatro Municipale di Piacenza
Corrado Casati direttore

sinfonie, cori e arie da
Giovanna d’Arco, Macbeth, Il trovatore, I Vespri siciliani, Simon Boccanegra, La forza del destino, Don Carlo, Otello

 

Tutti gli spettacoli si svolgeranno presso il Teatro Alighieri di Ravenna.

MAPPA

Video