Teatro alla Scala - Stagione 2022-2023 - Booking Evento Italiano

Teatro alla Scala – Stagione 2022-2023

0

Perché prenotare con noi?

  • Accesso facile agli eventi più esclusivi
  • Assistenza Clienti dedicata
  • Pacchetti sartoriali di specialisti
  • Possibilità di assicurazione contro annullamento
2022 - 2023

MILANO

Il Teatro alla Scala di Milano rappresenta da sempre l’eccellenza della musica e del balletto nel mondo.

A volere la sua nascita fu Maria Teresa d’Austria, che ne ordinò la costruzione nel 1776.
Il suo nome deriva dalla Chiesa di Santa Maria alla Scala che sorgeva proprio dove oggi possiamo ammirare il teatro.

Da sempre ha ospitato i più grandi nomi della musica e del balletti e tutt’oggi la sua tradizione di eccellenza viene portata avanti dai personaggi di spicco e dai grandi artisti che riempiono l’aria del Teatro alla Scala con note di sublime maestria e di fascino rarefatto.
Gli interpreti esibitisi su questo palco sono tra i più rinomati al mondo e gli spettatori provengono da tutto il globo per assistere agli spettacoli della Scala.

RICHIESTA SU MISURA

Costruiamo il tuo viaggio secondo le tue esigenze! Usa il form di richiesta per farci sapere che tipo di esperienza cerchi. Più dettagli ci darai, meglio costruiremo la tua esperienza su misura.

Tutti i nostri pacchetti includono

  • Pernottamento in hotel selezionati
  • Biglietto per gli spettacoli richiesti
  • Consegna dei biglietti in hotel
  • Assistenza telefonica 24h
  • Accesso gratuito alla prenotazione tramite App
  • Assicurazione medico bagaglio

Su richiesta potrai arricchire la tua esperienza di viaggio con

  • Trasferimento dall'aeroporto o stazione in hotel
  • Visita guidata della città
  • Trasferimento dall'hotel al luogo dell'evento e rientro
  • Esperienze particolari
  • Assicurazione contro annullamento

GALLERY

CALENDARIO DEGLI SPETTACOLI

Opera

I Vespri siciliani di Giuseppe Verdi

Dal 28 Gennaio al 21 Febbario 2023
Direttore: Fabio Luisi
Guido di Monforte: Luca Micheletti (28 gen. e 1, 8, 11, 14 feb.) / Roman Burdenko (17, 21 feb.)
Il conte Vaudemont: Adriano Gramigni
Arrigo: Piero Pretti
Giovanni da Procida: Dmitry Beloselskiy
La duchessa Elena: Marina Rebeka (28 gen. e 1, 8, 14, 17 feb.) / Angela Meade (11, 21 feb.)

La bohéme di Giacomo Puccini

Dal 4 al 26 Marzo 2023
Direttrice: Eun Sun Kim
Rodolfo: Freddie De Tommaso
Schaunard: Alessio Arduini
Mimì: Marina Rebeka (4, 7, 11, 14 mar.) / Irina Lungu (16, 19, 22, 26 mar.)

Les contes d’Hoffmann di Jacques Offenbach

Dal 15 al 31 Marzo 2023
Direttore: Frédéric Chaslin
Olympia: Federica Guida
Giulietta: Francesca Di Sauro
Antonia/Stella: Eleonora Buratto
Hoffmann: Vittorio Grigolo

Li zite ‘ngalera di Leonardo Vinci

Dal 4 al 21 Aprile 2023
Direttore: Andrea Marcon
Carlo Celmino: Francesca Aspromonte
Belluccia Mariano: Cecilia Molinari
Ciomma Palummo: Francesca Pia Vitale

Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti

Dal 13 Aprile al 5 Maggio 2023
Direttore: Riccardo Chailly
Enrico: Boris Pinkhasovich
Lucia: Lisette Oropesa
Edgardo: Juan Diego Flórez
Arturo: Leonardo Cortellazzi
Raimondo: Ildebrando d’Arcangelo

Andrea Chénier di Umberto Giordano

Dal 3 al 27 Maggio 2023
Direttore: Marco Armiliato
Andrea Chénier: Yusif Eyvazov / Jonas Kaufmann
Carlo Gérard: Ambrogio Maestri (3, 6, 11, 16 mag.) / Amartuvshin Enkhbat (21, 24, 27 mag.)
Maddalena di Coigny: Sonya Yoncheva

Rusalka di Antonín Dvořák

Dal 6 al 22 Giugno 2023
Direttore: Tomáš Hanus
Il principe: Dmitry Korchak
La principessa straniera: Elena Guseva
Rusalka: Olga Bezsmertna

Macbeth di Giuseppe Verdi

Dal 17 Giugno al 8 Luglio 2023
Direttore: Giampaolo Bisanti
Macbeth: Luca Salsi (17, 21, 26 giu.) / Amartuvshin Enkhbat (29 giu. e 4, 8 lug.)
Banco: Jongmin Park
Lady Macbeth: Ekaterina Semenchuk (17, 21 giu.) / Anna Netrebko (26, 29 giu. e 4, 8 lug.)

Il barbiere di Siviglia di Gioacchino Rossini

Dal 4 al 18 Settembre 2023
Direttore: Evelino Pidò

Le nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart

Dal 30 Settembre al 20 Ottobre 2023
Direttore: Andrés Orozco-Estrada
Conte d’Almaviva: Ildebrando D’Arcangelo
Contessa d’Almaviva: Olga Bezsmertna
Susanna: Benedetta Torre
Figaro: Luca Micheletti

Peter Grimes di Benjamin Britten

Dal 18 Ottobre al 2 Novembre 2023
Direttrice: Simone Young
Peter Grimes: Brandon Jovanovich
Ellen Orford: Nicole Car
Balstrode: Ólafur Sigurdarson

L’amore dei tre re di Italo Montemezzi

Dal 28 Ottobre al 12 Novembre 2023
Direttrice: Michele Mariotti
Archibaldo: Günther Groissböck
Manfredo: Roberto Frontali
Avito: Giorgio Berrugi
Flaminio: Giorgio Misseri
Fiora: Chiara Isotton

 

Stagione sinfonica

Daniel Harding dirige la Filarmonica della Scala

Dal 15 al 18 Febbraio 2023
Wolfgang Amadeus Mozart
Sinfonia n. 39 in mi bem. magg. KV 543
Sinfonia n. 40 in sol min. KV 550
Sinfonia n. 41 in do magg. KV 551 “Jupiter”

Lorenzo Viotti dirige la Filarmonica della Scala

Dal 6 al 10 Marzo 2023
Franz Joseph Haydn Sinfonia n. 104 in re magg. Hob:I:104 “London”
Erich Korngold Concerto in re magg. op. 35 per violino e orchestra
Richard Strauss Tod und Verklärung op. 24

Timur Zangiev dirige la Filarmonica della Scala

Dal 24 al 28 Aprile 2023
Pëtr Il’ič Čajkovskij Sinfonia n. 5 in mi min. op. 64
Dmítrij Šostakóvič Sinfonia n. 5 in re min. op. 47

Riccardo Chailly dirige l’Orchestra e Coro del Teatro alla Scala

Dal 18 al 20 Maggio 2023
Gustav Mahler Sinfonia n. 8 in mi bem. magg. “Sinfonia dei Mille”

Zubin Mehta dirige la Filarmonica della Scala

Dall’11 al 14 Ottobre 2023
Olivier Messiaen Turangalîla-Symphonie per pianoforte, onde Martenot e orchestra
Pianoforte: Yuja Wang

 

Balletto

Dawson / Duato / Kratz / Kylian

Dal 3 al 9 Febbraio 2023
Corpo di Ballo Teatro alla Scala

Le Corsaire di Adolphe Adam e altri

Dal 28 Febbraio al 17 Marzo 2023
Direttore: Valery Ovsyanikov
Coreografia: Manuel Legris da Marius Petipa e altri

Serata William Forsythe

Dal 10 al 30 Maggio 2023
Corpo di Ballo del Teatro alla Scala

Gala Fracci

7 Giugno 2023
Primi ballerini, Solisti e Artisti del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala
Artisti ospiti
Orchestra del Teatro alla Scala
Direttore: Kevin Rhodes

Romeo e Giulietta di Sergej Prokof’ev

Dal 24 Giugno al 7 Luglio 2023
Coreografia: Kenneth MacMillan
Direttore: Timur Zangiev

Il lago dei cigni di Pëtr Il’ič Čajkovskij

Dal 15 al 27 Settembre 2023
Coreografia: Rudolf Nureyev da Marius Petipa e Lev Ivanov
Direttore: Koen Kessels

Aspects of Nijinsky di

Dal 5 al 25 Novembre 2023
Corpo di Ballo e Orchestra del Teatro alla Scala
Direttore: Simon Hewett
Étoile: Roberto Bolle

MAPPA

VIDEO