Il Teatro alla Scala di Milano rappresenta da sempre l’eccellenza della musica e del balletto nel mondo.
A volere la sua nascita fu Maria Teresa d’Austria, che ne ordinò la costruzione nel 1776.
Il suo nome deriva dalla Chiesa di Santa Maria alla Scala che sorgeva proprio dove oggi possiamo ammirare il teatro.
Da sempre ha ospitato i più grandi nomi della musica e del balletti e tutt’oggi la sua tradizione di eccellenza viene portata avanti dai personaggi di spicco e dai grandi artisti che riempiono l’aria del Teatro alla Scala con note di sublime maestria e di fascino rarefatto.
Gli interpreti esibitisi su questo palco sono tra i più rinomati al mondo e gli spettatori provengono da tutto il globo per assistere agli spettacoli della Scala.
Se i nostri pacchetti chiavi in mano non sono quello che stai cercando, tramite il form di richiesta puoi farci sapere che tipo di esperienza cerchi. Più dettagli ci darai, meglio costruiremo la tua esperienza su misura.
Dal 4 al 18 Settembre 2023
Direttore: Evelino Pidò
Dal 30 Settembre al 20 Ottobre 2023
Direttore: Andrés Orozco-Estrada
Conte d’Almaviva: Ildebrando D’Arcangelo
Contessa d’Almaviva: Olga Bezsmertna
Susanna: Benedetta Torre
Figaro: Luca Micheletti
Dal 18 Ottobre al 2 Novembre 2023
Direttrice: Simone Young
Peter Grimes: Brandon Jovanovich
Ellen Orford: Nicole Car
Balstrode: Ólafur Sigurdarson
Dal 28 Ottobre al 12 Novembre 2023
Direttrice: Michele Mariotti
Archibaldo: Günther Groissböck
Manfredo: Roberto Frontali
Avito: Giorgio Berrugi
Flaminio: Giorgio Misseri
Fiora: Chiara Isotton
Dall’11 al 14 Ottobre 2023
Olivier Messiaen Turangalîla-Symphonie per pianoforte, onde Martenot e orchestra
Pianoforte: Yuja Wang
Dal 15 al 27 Settembre 2023
Coreografia: Rudolf Nureyev da Marius Petipa e Lev Ivanov
Direttore: Koen Kessels
Dal 5 al 25 Novembre 2023
Corpo di Ballo e Orchestra del Teatro alla Scala
Direttore: Simon Hewett
Étoile: Roberto Bolle
7 Dicembre – SERATA INAUGURALE
dal 10 Dicembre 2023 al 2 Gennaio 2024
Direttore: Riccardo Chailly
Filippo II, Re di Spagna: Renè Pape
Don Carlo Infante di Spagna: Francesco Meli
Elisabetta di Valois: Anna Netrebko
Médéé
dal 14 al 28 Gennaio 2024
Direttore: Michele Gamba
Médéé: Sonya Yoncheva
Jason: Stanislas de Barbeyrac
Simon Boccanegra
dall’1 al 24 Febbraio 2024
Direttore: Lorenzo Viotti
Simon Boccanegra: Luca Salsi
Jacopo Fiesco: Ain Anger
Amelia: Eleonora Buratto (1,4,11,14,17 Feb)
Anita Hartig (21, 24 Feb)
Die Entführung aus dem Serail
dal 25 Febbraio al 10 Marzo 2024
Direttore: Thomas Guggeis
Selim: Sven – Eric Bechtlof
Konstanze: Jessica Pratt
Blonde: Jasmin Delfs
Guillame Tell
dal 20 Marzo al 10 Aprile 2024
Direttore: Michele Mariotti
Arnold Merchtal: Dmitry Korchak
Guillame Tell: Michele Pertusi
Matilde: Marina Rebeka
La Rondine
dal 4 al 20 Aprile 2024
Direttore: Riccardo Chailly
Magda: Mariangela Sicilia
Lisette: Rosalia Cid
Ruggero: Matteo Lippi
Cavalleria Rusticana / Pagliacci
dal 16 Aprile al 5 Maggio 2024
Direttore: Giampaolo Bisanti
Cavalleria Rusticana
Santuzza: Elīna Garanča (16, 18, 21, 23, 26, 28 apr.)
Ekaterina Semenchuk (30 apr., 2, 5 mag.)
Lola: Francesa di Sauro
Turiddu: Brian Jagde (16, 21, 23, 26, 28 apr., 2, 5 mag)
Yusif Eyvazov (18, 30 apr.)
Pagliacci
Nedda: Irina Lungu
Canio. Fabio Sartori
Don Pasquale
dall’11 Maggio al 4 Giugno 2024
Direttore: Evelina Pidò
Don Pasquale: Ambrogio Maestri
Norina: Andrea Carroll
Ernesto: Lawrence Brownlee
Werther
dal 10 Giugno al 2 Luglio 2024
Direttore: Alin Altinoglu
Werther: Benjamin Bernheim
Albert: Jean Sébastien Bou
Charlotte: Viktoria Karkacheva
Turandot
dal 25 Giugno al 15 Luglio 2024
Direttore: Daniel Harding
La Principessa Turandot: Anna Netrebko
Il Principe Ignoto: Yusif Eyvazov (25, 28 giu., 1, 4, 6 lug)
Roberto Alagna (9, 12, 15 lug)
Liù: Rosa Feola
Il Cappello di Paglia di Firenze
dal 4 al 18 Settembre 2024
Direttore: Donato Renzetti
L’Orontea
dal 26 Settembre al 5 Ottobre 2024
Direttore: Giovanni Antonini
Orontea: Stéphanie d’Oustrac
Creonte: Mirco Palazzi
Giacinta: Maria Nazarova
Der Rosenkavalier
dal 12 al 29 Ottobre 2024
Direttore: Kirill Petrenko
Die Feldmarschallin: Krassimira Stoyanova
Der Baron Ochs auf Lerchenau: Günther Groissböck
Octavian: Kate Lindsey
Das Rheingold
dal 28 Ottobre al 10 Novembre 2024
Direttore: Christian Thielemann
Wotan: Micheal Volle
Donner: Andrè Schuen
Fricka: Okka von der Deamerau
Coppélia
dal 17 Dicembre 2023 al 14 Gennaio 2024
Coreografia: Alexei Ratmansky
Smith/Leòn e Lightfoot/Valastri
dal 7 al 18 Febbraio 2024
Madina
dal 28 Febbraio al 9 Marzo 2024
Coreaografia: Mauro Bigonzetti
Gala Fracci
19 Aprile 2024
Direttore: Dave Coleman
La bayadére
dal 26 Maggio al 21 Giugno 2024
Coreografia e Regia: Rudolf Nurayev
L’histoire de Manon
dall’8 al 18 Luglio 2024
Coreografia: Kenneth Macmillan
La Dame aux Camélias
dal 25 settembre al 16 Ottobre 2024
Coreografia e regia: John Neumeier
Trittico Balanchine / Robbins
dall’8 al 23 Novembre 2024
Riccardo Chailly
dal 9 al 14 Novembre 2023
Franz Schubert: Sinfonia n. 4 in do min. D 417 “Tragica”
Giuseppe Verdi: 4 Pezzi Sacri
Ingo Metzmacher
dal 22 al 25 Gennaio 2024
Luigi NonoComo una ola de fuerza y luz
per soprano, pianoforte, orchestra e nastro magnetico
Dmitrij Šostakovič: Sinfonia n. 4 in do min. op. 43
Lorenzo Viotti
dal 19 al 23 Febbraio 2024
Nikolai Andreevič Rimskij-Korsakov: Capriccio espagnol op.34
Maurice Ravel: Concerto in sol per pianoforte
Sergej Rachmaninov: Danze sinfoniche op. 45
Daniele Gatti
dal 22 al 27 Aprile 2024
Gustav Mahler: Sinfonia n. 9 in re magg.
Riccardo Chailly
dal 27 al 30 Maggio 2024
Arnold Schönberg: Verklärte Nacht op. 4 versione per orchestra d’archi
Anton Webern: Passacaglia op. 1
Alban Berg: Tre frammenti dal Wozzeck per soprano e orchestra
Daniel Harding
dal 29 Giugno al 5 Luglio 2024
Wolfgang Amadeus Mozart: Requiem in re min. K 626
Riccardo Chailly
dal 13 al 17 Settembre 2024
Arnold Schönberg: Gurre-Lieder per soli, coro e orchestra
Recital Di Canto
Juan Diego Florez
18 Dicembre 2023
Musiche di Rossini, Donizetti, Bellini e Verdi
Christian Gerhaher
5 Febbraio 2024
Musiche di Brahms
Elina Garanca
11 Marzo 2024
Musiche di Brahms, Berlioz, Saint-Saëns, Gounod, Čajkovskij, Rachmaninov, Chapí
Rosa Feola
24 Marzo 2024
Musiche di Gluck, Mozart, Rossini, Donizetti, Verdi
Lisette Oropesa
19 Maggio 2024
Musiche di Mercadante, Bellini, Donizetti, Schubert, Rodrigo, Nin, De Falla, Sorozábal, Barbieri
Roberto Alagna
23 Giugno 2024
Musiche di Wagner, Massenet, Verdi, Leoncavallo, Moniuszko, Čajkovskij, Pergolesi, Saint-Saëns
Concerti Straordinari
Jansen /Maisky/ Argerich
1 Dicembre 2023
Musiche di Šostakovic, Čajkovskij
Concerto di Natale
23 Dicembre 2023
Direttore: Daniel Harding
Les Musicien du Louvre
8 Febbraio 2024
Georg Friedrich Händel: Alcina in forma di concerto
Orchestra dell’Accademia Teatro Alla Scala
29 Aprile 2024
Arie francesi di Donizetti, Gounod, Meyerbeer, Massenet, Rossini
Orchestra e Coro del Teatro Alla Scala
7 Maggio 2024
Ludwig van Beethoven:Sinfonia n. 9 in re min. op. 125 per soli, coro e orchestra
Orchestra e Coro del Teatro Alla Scala
23 Maggio 2024
Giuseppe Verdi: Messa da Requiem per soli, coro e orchestra
Les Arts Florissant
30 Giugno 2024
Henry Purcell. The Fairy Queen versione semi-scenica
Orchestra e Coro del Teatro Alla Scala
29 Novembre 2024
Giacomo Puccini: da Le villi “La tregenda” intermezzo sinfonico.
Requiem per coro a tre voci miste, viola e organo
Crisantemi versione per orchestra d’archi
da Madama Butterfly Atto II, Introduzione per coro e orchestra
da Edgar Atto III, Preludio
Requiem aeternam per coro, orchestra e coro di voci bianche
Preludio Sinfonico da Manon Lescaut Intermezzo Atto IV